Giocatore di basket, nasce a Milano il 18 agosto 1982 da madre italiana
(Giuliana Zuccheri) e padre congolese (Faustin Chiragarula), stimato medico
dentista. È il nonno materno, grande sportivo, a trasmettergli in
qualche modo la passione per lo sport, seguendolo nell'esordio verso la sua
carriera (Marino Zuccheri, pioniere della RAI di Milano dove, nell'esclusivo
Studio di Fonologia, è stato il più prezioso collaboratore, come
impareggiabile tecnico del suono, di compositori italiani e stranieri,
eclettico mediatore tra musicisti e tecnologie come è scritto
sull'Attestato di Benemerenza Civica conferitogli dal Sindaco di Milano in
occasione dell'"Ambrogino d'Oro". Oggi il mitico Studio di Musica
Elettronica è stato ricostruito nel Museo degli Strumenti Musicali
del Castello Sforzesco di Milano). Fin dalla tenera età, con trasporto
sempre più crescente, muove con successo i primi passi nel minibasket ad
Arese, facente parte del programma di formazione multidisciplinare sportivo.
Trascorre gli anni delle giovanili, distinguendosi nell'allora "Teorema Tour
Milano", squadra che ai tempi militava in serie A, partecipando a campionati
nazionali, vincendo diversi premi individuali e ricevendo la convocazione al
raduno dell'"Olimpia Milano". Successivamente, nel 2005, passa al
semiprofessionismo, dedicando tutto se stesso alla tanto amata disciplina
sportiva. Tra il 2000 ed il 2002 partecipa a diversi spot televisivi e
pubblicità su giornali e riviste per marchi sportivi importanti come
"Adidas", apparendo assieme al campione NBA Kobe Bryant, ed anche "Nike",
"Champion" e "And 1". Nel 2002 vince il premio di miglior "Under" nella
prima squadra di Arese, motivo per cui viene notato ed acquistato dalla
"Robur Saronno", squadra che allora militava in B2. Dopo un anno di
esperienza passa alla "Merlett" di Legnano dove vince la classifica
marcatori e guida la squadra ai playoffs. Ed è così che arriva la
chiamata dalla prestigiosa "Mylena Treviglio" con la quale passa 4 anni
ottenendo molte soddisfazioni. Al secondo anno infatti arriva a giocare la
Finale contro i titani della "Scavolini Pesaro" capitanata da uno dei
migliori giocatori italiani di tutti i tempi, nonchè portabandiera
alle Olimpiadi di Sidney, Carlton Myers. Capitano nel finale del suo terzo
campionato con Treviglio gioca poi un travagliato inizio anno nel 2007 per
poi trasferirsi in Liguria nella neo-promossa "Tirreno Power" di Vado Ligure
ed ottiene la salvezza della squadra. Il 2008/09 è l'anno di
"Prestitempo" a Novara, squadra con cui raggiunge i playoffs. Si prende poi
un anno sabbatico per concentrarsi nello studio del corso per diventare
personal trainer (ISSA) in un anno in cui viene anche scelto per partecipare
ad un famoso reality show televisivo, ma purtroppo una serie di eventi lo
costringeranno a rinunciare alla chiamata. Ha partecipato inoltre alla
manifestazione "Pitti Uomo" di Firenze per la sfilata di "Bikkembergs".
Riprende quindi a giocare nella squadra che l'aveva lanciato, "Robur" di
Saronno.
Negli ultimi 4 anni della sua carriera ha giocato nella sua città, ha militato
infatti nell' "Urania Wildcats Milano", alternando compatibilmente agli impegni
sportivi, lavori nel campo della moda tra showroom e sfilate con marchi come la
"Fila Underwear" e "Samsung" terminando inoltre con successo gli stufi FIF e
qualificandosi come Personal Trainer.
Nel 2018 riceve un riconoscimento alla carriera indetto dal suo comune, Arese
e inizia un percorso per diventare esperto di mindfulness, questo perché reputa
fondamentale la cura della mente tanto quanto quella del corpo.
Nel 2024 riceve una chiamata prestigiosa, la convocazione nella nazionale Over
40 (FIMBA), squadra con la quale partecipa all'Europeo a Pesaro e conquista
la medaglia di bronzo.